Loading

PAESAGGIO E RIGENERAZIONE DEI BORGHI

Inaugurata la mostra “Hortus Lizori” 

e

la mostra di Franco Zagari “La Piccola Musica del Paesaggio”

ingresso libero, aperto tutte le domeniche dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30

per info: info@borgolizori.com

Fino al 23 marzo 2023 saranno visitabili le due mostre, appena inaugurate presso Palazzo Trinci a Borgo Lizori, Pissignano alto. Le due mostre sono Exhibit “Hortus Lizori” esposizione di circa trenta tavole che raccolgono la sfida progettuale di giovani dottorandi di ricerca con proposte di rigenerazione paesaggistica del borgo, e la mostra “La Piccola Musica del Paesaggio” dell’architetto, paesaggista Franco Zagari.

Nel contesto di Borgo Lizori – Castello di Pissignano alto – è nata una collaborazione con i docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, che ha proposto un progetto culturale del workshop “Hortus Lizori”, proposta finalizzata alla rappresentazione del paesaggio per la valorizzazione del patrimonio storico culturale.
Nel mese di luglio 2022 hanno partecipato al workshop di quattro giorni 24 dottorandi di ricerca nelle discipline della rappresentazione, del progetto e del paesaggio, di diverse università italiane da Reggio Calabria a Trento, in un percorso che è si è sviluppato partendo da seminari incentrati sul rapporto fra rappresentazione e progetto e nella relazione fra costruito e natura, argomenti inoltre favoriti dalla cornice dell’eccezionale borgo umbro di Lizori. Guidati da docenti universitari e da progettisti, l’occasione di scambio progettuale ha avuto come tema il progetto, la rigenerazione degli insediamenti storici, il valore del paesaggio, con l’obiettivo di promuovere riflessioni sul progetto, indagando e interpretando i codici di un linguaggio, i valori poetici dell’abitare che il luogo offre.

Dal workshop è nata una prima mostra “Hortus Lizori”, inaugurata presso Palazzo Trinci nella suggestiva Lizori lo scorso 27 ottobre e che rimarrà aperta fino a marzo 2023, visitabile tutte le domeniche (10.30-13.30 | 15.00 -17.30).
L’exhibit è stata inaugurata tramite un convegno di presentazione delle attività svolte ed il racconto delle idee dei gruppi di giovani progettisti, al quale hanno partecipato circa cinquanta studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell’Università di Perugia. L’installazione della mostra inaugurata, presenta circa trenta tavole che raccolgono la sfida progettuale del progetto di paesaggio di un borgo che si presenta già con le sue grandi qualità. I giovani progettisti, con differenti approcci, lavorando in più parti del borgo, hanno cercato di trasfigurare gli insediamenti analizzando le qualità e le criticità, le potenzialità e le azioni di conservazione necessarie. Con un approccio necessariamente interdisciplinare, le proposte danno adito a guardare oltre ciò che si vede, immaginare come raccontare e trasformare i luoghi con proposte che perdono il peso della condanna dell’eterno presente e del predominio delle logiche economiche per concentrarsi sul valore delle idee e sulla qualità dei progetti. Si tratta quindi di un’occasione di confronto e di critica, su una proposta culturale, sulla volontà di creare quel dibattito che è a fondamento del pensiero architettonico e della valorizzazione del paesaggio.

In parallelo all’Exhibit Hortus, al piano superiore del medesimo palazzo, è allestita poi la mostra su Franco Zagari. Architetto, paesaggista tra i più importanti al mondo. La mostra da lui curata presenta il titolo “La Piccola Musica del Paesaggio”, installazione con cinque video che raccontano le tante avventure progettuali affrontate in oltre cinquant’anni di attività.  Lo stesso Franco Zagari invita alla mostra con le seguenti parole: “Sentite, vorrei parlarvi del progetto di paesaggio nella convinzione che un grande lavoro debba essere fatto in un arco di tempo molto veloce per metterlo in pratica nel nostro Paese nelle sue mille diverse fattispecie, valorizzando a pieno le sue potenzialità che non sono solo culturali ma anche, e rilevanti, sociali e economiche, quindi politiche […]”

Il Workshop e l’Exhibit “Hortus Lizori” sono stati promossi dall’Università degli Studi di Perugia-Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, Lablandscape e patrocinati dall’Ordine Architetti Perugia, Ordine Ingegneri Perugia, UID Unione Italiana per il Disegno, Provincia di Perugia, Comune di Campello sul Clitunno.